BLOG

Ci piace stare in Filaindiana
20/apr/2020
Grazie alla collaborazione con IAAD e gli studenti del secondo anno di Textile & Fashion Design, vi presentiamo una buona pratica digitale emersa in questo momento di transizione e cambiamento
Sentiment analysis
20/mar/2020
Con il termine sentiment analysis si indica l’analisi dei contenuti erogati dagli utenti sui canali social in tempo reale. Vi rammentiamo, mediante questo articolo, dell’importanza che ogni giorno hanno le nostre azioni digitali sull’economia, la politica e sull’educazione a livello mondiale.
A lezioni di scrittura di e-mails
03/mar/2020
Da una ricerca sostenuta da parte di Adobe - “Adobe Email Usage Study”, si nota che ad oggi, nonostante la mole di informazioni che arrivano via chat, social, tv e altri canali, anche personalizzati in relazione ai gusti dell’utente, il mezzo email continua ad essere il più consultato nel quotidiano.
Mercato ADV: la crescita e il nuovo modo di fare pubblicità nel 2020
05/feb/2020
I paesi che faranno i maggiori investimenti in advertising sono Stati Uniti, Cina ed India e tra i canali più utilizzati permangono video online e social media.
Smartworking: eravamo 4 aziende al bar
31/gen/2020
Se l’idea di lavorare con sconosciuti all’interno di spazi coworking è interiorizzata e in attivo da molti anni in tutte le parti del mondo, sono diventati consuetudine anche i meeting nei caffè e all’interno di bar alla moda.
The Future of Packaging Design
10/gen/2020
Il settore del packaging deve continuamente fare i conti con regolamentazioni e mobilità legate alla tutela ambientale, così come a tassazioni taylor made; con molto coraggio, si potrebbe affermare che il problema del packaging sia il packaging stesso.
LeQuotabili, premio per le migliori aziende
03/gen/2020
Raccontiamo la tematica della crescita attraverso un premio molto preprestigioso offerto da Pambianco, magazine e realtà autorevole nei settori del Fashion, del Beauty e del Design.
Un omaggio è un altro modo per dire grazie
24/dic/2019
Con l’arrivo delle feste di Natale e del nuovo anno, sono sempre di più le aziende che provvedono ad omaggiare clienti, fornitori, dipendenti e terzi con doni, cene e servizi. Un modo per dire grazie per esserci stati e per aver contribuito alla crescita produttiva e professionale della vostra organizzazione.
Associazioni virtuose
18/dic/2019
“Reuse with love” con sede a Bologna, è un'associazione virtuosa che ha l'obiettivo di donare gratuitamente oggetti ai più bisognosi. L’Associazione nazionale dei Comuni Virtuosi, sita in Liguria, è emersa per aver realizzato in maniera eccellente un’attività trasversale e inclusiva.
Da Burger King a Burger King Plastic free: tutti contro la plastica
10/dic/2019
Il King dei burger ha annunciato l’eliminazione da tutti i ristoranti italiani dei coperchi in plastica delle bibite e delle cannucce del medesimo materiale. L’obiettivo di questa azione di Burger King è quello di “sensibilizzare e responsabilizzare il consumatore sulle problematiche ambientali”.
Viva il Verde
03/dic/2019
Nel 1986 nel Comune di Loiano, località dell’appennino bolognese, un gruppo di persone fra i 20 e i 50 anni di età, decise di organizzare “Viva il Verde”, una staffetta podistica che testimoniasse la vocazione ambientale della comunità.
Buyer senza Black Friday!
26/nov/2019
Secondo i dati dell’Holiday Outlook 2019 di PwC, che ha analizzato le abitudini d’acquisto di oltre 2mila consumatori americani, il Black Friday non eserciterebbe più lo stesso potere sulla spesa media dell’holiday season.
Milano dice: “yes WeChat”
13/nov/2019
WeChat, è la più diffusa app di messaggistica cinese e la città di Milano avrà un suo account ufficiale dal nickname Yes Milano.
Due mesi di Cultura Tecnica
06/nov/2019
La regione Emilia-Romagna sarà in pieno mood tecnico-scientifico fino a metà dicembre. Cultura Tecnica è una manifestazione che da parecchi anni è presente nella medesima regione con l’obiettivo di comunicare e promuovere il mondo tecnico-scientifico a 360°.
POT Design: la progettazione per le comunità
28/ott/2019
L’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” ha lanciato il concorso nazionale POT design EDUCO/PRODUCO al fine di invitare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e gli studenti universitari delle facoltà di design, a dialogare insieme mediante fasi progettuali volte al benessere delle comunità.
Vivere, che rischio!
23/ott/2019
Dal report AIOM – Associazione Italiana Oncologia Medica, è stato stimato che in Italia i casi di cancro diagnosticati sono stati 371 mila, ripartiti in 196 mila negli uomini e 175 mila nelle donne.
ForestaMI, la ricerca porta la foresta in città
16/ott/2019
ForestaMi è la nuova attività di piantumazione ideata per creare di una vera e propria foresta nel centro di Milano. E la progettazione diviene un’azione volta al bene comune.
Per favore, non comprare!
11/ott/2019
Oggi la pratica del noleggio sta conquistando target e aree commerciali sempre più differenti tra loro. Complici l’inquinamento ambientale, il sovraccarico della produzione del beni e il relativo acquisto, si è diffusa la tendenza di procedere in acquisti consapevoli.
Home Smart: il “mio living” esiste davvero!
07/ott/2019
Il mercato della smart home è in crescita. Secondo Idc solo in quest’anno saranno venduti 832,7 milioni di dispositivi a livello mondiale, per una crescita del 27%.
Italian lifestyle: modi e luoghi in cui vivere meglio
23/set/2019
“Qualità della vita 1990.2019” è l'indagina interattiva de il Sole 24 Ore che fotografa l’Italia misurando la qualità della vita. La classifica emersa vede in prima posizione Rimini.
Un’industria da 10 miliardi di dollari. Vuoi farne parte?
09/set/2019
L'influencer marketing nel 2020 varrà 10 miliardi di dollari. In Italia non più del 30% del budget a disposizione è stato investito dalle aziende.
Quando la lentezza crea bellezza
27/ago/2019
Il modo di fruire del tempo libero e la pianificazione delle vacanze è in continua evoluzione ed oggi vince la lentezza. “Come il 2016 è stato l’anno nazionale dei cammini, il 2017 l’anno nazionale dei borghi e il 2018 l’anno del cibo italiano, il 2019 sarà l’anno del turismo lento”, aveva dichiarato Dario Franceschini.
TheOneMilano: seasonless
02/ago/2019
TheOneMilano è il prossimo appuntamento di moda che si terrà a Milano a fine settembre 2019. Dalla fase di ricerca emerge che TheOneMilano è il primo format che mediante percorso guidato ospita l’unica sezione Seasonless dedicata a capi indossabili 365 giorni all’anno.
Caso di studio: la comunicazione Autogrill
25/lug/2019
Il punto di forza dell’efficacia della comunicazione di Autogrill consiste proprio nel tempo dedicato alla fase di ricerca, step primario che precede ogni forma di progettazione.
Food e bagni: il business estivo
12/lug/2019
La spiaggia si trasforma in una nuova agorà nella quale turisti e villeggianti del weekend, possono usufruire dei sevizi pensati ad hoc per i diversi momenti della giornata. L’area food è il leitmotive sul quale è stato costruito questo nuovo business.
Banqueting e cortesie per gli ospiti: stagione eventi modalità on!
02/lug/2019
Il settore degli eventi si sta trasformando sempre più nel settore del banqueting, termine che indica il forniture system di servizi alimentari per ricorrenze o appuntamenti privati o aziendali.
Design universale: obiettivo inclusione
18/giu/2019
Milano si sta confermando “metropoli dal design universale”, dove oltre al profitto, le aziende presenti nel territorio stanno prestando grande attenzione al benessere della collettività.
Si conclude la pubblicazione delle ricerche IAAD - University of Design
17/giu/2019
Almeno il 30% della popolazione italiana soffre di allergie causate da tessuti sintetici. La maggior parte delle persone non reputa che un capo di abbigliamento possa nuocere alla salute e ciò giustifica la nascita di negozi, catene e store che commercializzano prodotti economici, spesso realizzati con fibre sintetiche.
Neo ricercatori IAAD: il dialogo con l’università continua
22/mag/2019
Nadia Ghirri realizza una ricerca su ASOS, uno dei pionieri dell'e-commerce di abbigliamento e accessori.
Ricerche di mercato & IAAD University
15/mag/2019
In IAAD Univeristy of Design, all’interno del corso di laurea in Textile & Fashion Design, è stata affrontata la tematica delle ricerche di mercato mediante lecture e workshop. Eleonora Bartolini, “neo ricercatrice”, ha affrontato il problema dell'inquinamento ambientale del fast fashion.
A volte mi gira la TESLA
03/mag/2019
Nel 2020 i taxi saranno dei robot, parola di Tesla! Il marchio del settore automotive ha annunciato una flotta di robotaxi dotate di nuovi microchip, atti a garantire la massima autonomia del veicolo e il massimo relax dei passeggeri.
Sindrome Workaholism: storia sociale di un’ossessione
23/apr/2019
Workaholism deriva dalla fusione dei termini lavoro e alcolismo, arrivando a rappresentare quella categoria di persone che hanno sviluppato una dipendenza da mansione. Oggi, questa tendenza potrebbe essere risolta proprio grazie al buon impiego dei mezzi digitali e ad un costante dialogo tra lavoratori, dipendenti, collaboratori e clienti.
La nuova tassa digitale? GAFA
17/apr/2019
GAFA è una parola francese, acronimo delle più importanti compagnie tecnologiche del mondo: Google, Apple, Facebook e Amazon. La cosiddetta 'tassa sui GAFA' presentata in consiglio dei ministri dal responsabile dell'Economia, Bruno Le Maire, prevede un livello di imposizione equivalente al 3% del fatturato per i colossi del web radicati sul territorio della République.
Digital Humanity @ Milano Design Week 2019
09/apr/2019
La nuova edizione di Milano Design Week 2019 propone la tematica di digital humanity come uno degli argomenti centrali della manifestazione. Nel contenitore milanese sarà possibile conoscere diversi contributi sul tema, tra cui la realizzazione di digital novel a scopo educativo e preventivo.
Emilia-Romagna - Silicon Valley: andata e (forse) ritorno
19/mar/2019
Il territorio emiliano-romagnolo si dimostra attento alle strategie innovative che favoriscono la creazione di impresa. Mediante questo articolo vi forniremo diverse buone pratiche per fare innovazione in maniera intelligente.
Trionfo della bellezza: il Cosmoprof a Bologna
19/mar/2019
Cosmoprof aiuta le industrie che ruotano attorno al settore cosmetico offrendo loro la possibilità di inserirsi in una vetrina costituita da aziende orientate al miglioramento proprio e altrui.
Gender Equality Index: le donne snobbate dalla moda
01/mar/2019
Purtroppo il tema delle donne nelle società quotate in borsa non sembra ancora essere una priorità per molti stati e anche in America, continente che ha sempre fatto vanto di innovazione e inclusione, la situazione non è differente.
Ambiente ad “ALTRA” velocità. Parola di cittadino.
21/feb/2019
In Emilia-Romagna ha preso vita PUMS-Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Bologna metropolitana, programma che prevede incontri e tavole rotonde con comuni e cittadini. Sempre più cittadini sono alla ricerca di una mobilità ALTRA, caratterizzata da veicoli non inquinanti e dalla condivisione dei mezzi di trasporto
Nido, bambini e tecnologia: come cambia la cultura
15/feb/2019
MAST – Manifattura di sperimentazione, arti e tecnologia ha lanciato una serie di appuntamenti che si terranno da febbraio ad aprile 2019 sulla tematica del cambiamento sociale derivato dallo sviluppo di tecnologie e ricerche scientifiche.
I clienti misteriosi finiscono in aziende e cantine: un turista su quattro è un boss
08/feb/2019
Il turismo enogastronomico aumenta il fatturato della nostra nazione e parallelamente si sviluppa la crescita del turismo misterioso, fatto di clienti competitor pronti a raccogliere dati e strategie per migliorare la loro attività produttiva.
Ricercatori e influencer: ecco i trucchi del mestiere
30/gen/2019
Come è possibile diventare bravi influencer nel proprio settore? Come migliorare la web reputation del brand e attivare nuove strategie marketing? Per diventare un bravo influencer bisogna partire da una buona analisi...
Siamo a Fruit, mangiamo BIG DATA e beviamo Design
21/gen/2019
FRUIT EXHIBITION, fiera di arte indipendente ed editoria, ha deciso di aprire il suo evento con la tematica “Big Data e Design: come l’infografica ha cambiato i giornali”. A febbraio, dal venerdì 1 a domenica 3, sarà possibile prendere parte alla fiera indipendente presso Palazzo Isolani e conoscere come i dati ricerca sono cambiati e come si è evoluta la loro rappresentazione.
Cosa passerà di moda nel 2019?
02/gen/2019
Uno sguardo attento sul sistema moda italiano ci ricorda che le imprese attive e presenti all’interno della nostra penisola sono 82.000, divise nei settori della pelletteria, dell’abbigliamento e del tessile. Pur avendo subito, a seguito del noto 2008, colpi di arresto e crisi, la moda continua ad essere il secondo settore manifatturiero italiano di punta, dopo quello metallurgico...
A Natale regala prevenzione e sostieni la ricerca indipendente
20/dic/2018
Ricerca indipendente è un’attività che molte realtà scientifiche svolgono da tempo e tra i nomi meritevoli, abbiamo deciso di scrivere della realtà “Istituto Ramazzini” in modalità del tutto volontaria e gratuita.
Un Hub di innovazione e crowdfunding
14/dic/2018
L’Europa e con lei l’Emilia-Romagna, sono in lavoro continuo per supportare l’innovazione e la crescita finanziaria e umana dei nostri territori. L’ultimo obiettivo della “Città metropolitana” è quello della creazione di un “hub”, una piattaforma che possa permettere di scambiare idee ed esperienze sull’innovazione generata a seguito dell’attività di crowdfunding all’interno delle PA, le Pubbliche amministrazioni.
Oops!...I did it again!
06/nov/2018
Oops!... È successo di nuovo! Cantava una giovanissima Britney Spears in tuta rossa e lunghi capelli biondi. Sono passati molti anni e quella tuta rossa non è più in auge ma la frase “Oops!...I did it again”, è diventato l’inno di un’intera generazione, rimanendo nella storia e in molti cuori. Una frase diventata consuetudine e adottata per raccontare di un qualcosa, qualsiasi cosa, che accade nuovamente. Interessante vedere la nostra presenza - again – all’interno della rubrica Nuove Tecnologie Emilia del sito web la gazzetta dell’Emilia e dintorni. Argomento della discussione è l'IoT, Internet of Things, conosciuto anche come internet delle cose.
Alpha Leonis, terzo posto per UniBo Motorsport
23/ott/2018
Come sta le ricerca in Emilia Romagna? Benissimo! Lo dimostra il recente progetto firmato Unibomotorsport. Un debutto a tutta velocità perAlpha Leonis, moto elettrica realizzata dal team Unibo MotoStudent. Quando la progettazione incontra la passione nasce un progetto che brilla di luce propria che vede la veste grafica della livrea a cura di Francesco Legimi, giovane designer professionista che ha deciso di dedicare tempo ed energie per svolgere ricerche sul campo - oltre che sui libri, - con l'obiettivo di arrivare alla realizzazione della nuova motovettura.
Climathon: risoluzione degli impatti del cambiamento climatico nei contesti urbani
21/ott/2018
I momenti di riflessione in ambito culturale non mancano sul blog Brix Smart Research. Oggi vi comunichiamo l'ultima possibilità di crescita e condivisione che il Comune di Bologna offre a creativi, ingegneri, progettisti e ricercatori: Climathon. Climathon è un movimento globale nato con l'obiettivo di risolvere le problematiche derivate dal cambiamento climatico. Ispirato al laboratorio Think Thank, questo movimento è presente in 104 città, 45 paesi e 6 continenti. I partecipanti che vi hanno preso parte sono 4551 e hanno prodotto la totalità di 628 idee.
Piattaforma vs App
11/ott/2018
Piattaforme o applicazioni? Questo quesito nasce a seguito di una ricerca realizzata per conoscere che tipo di comunicazione offrono le pubbliche amministrazioni ai loro cittadini. Come sta la comunicazione tra il comune e i suoi e cittadini e quale sia lo stato dell'arte, lo abbiamo appreso grazie alla segnalazione arrivata al nostro staff Brix Smart Research.
In tutta Italia c'è "La Notte dei ricercatori"
07/ott/2018
Negli ultimi tempi l'interesse verso il settore ricerca è in continuo aumento e ad avvalorare questa tesi troviamo il fitto calendario promosso dalla Commissione Europea. La stessa Commissione, con l'obiettivo di avvicinare il pubblico alla settore della ricerca, ha ideato un format di eventi dal titolo Notte europea dei ricercatori. A fine settembre la città di Bologna ha ospitato la sua "Notte della ricerca" con un coinvolgimento in prima linea dell'Ateneo bolognese. Il coordinamento dell'evento è stato curato dall’associazione Frascati Scienza.
Hai bisogno di informazioni e dati ricerca? Oggi diventano POPular
02/ott/2018
Il contenuto proposto intende spingere ad una riflessione sul crescente impatto che dati e informazioni stanno acquisendo nelle nostre vite, lavorative e private, offrendo una visione inedita di chi, con i dati, opera quotidianamente. Come si pongono i moderni istituti di ricerca nei confronti della condivisione delle informazioni? Qual è il rapporto tra la cultura dell’informazione e il “creare consapevole”? Oggi esistono realtà che possono offrire strumenti innovativi per fare ricerca in modo sostenibile.
La Gazzetta dell'Emilia parla di ricerca Brix Smart Research
21/ago/2018
Fake News vs Smart Research. Ancora periodo di vacanza. Come sosteniamo da tempo, per la comunicazione non è mai il momento di riposare e la conferma di questa tesi arriva dalla nuova realtà editoriale La Gazzetta dell'Emilia. Con nostro estremo piacere, nella prima settimana di agosto abbiamo visto la pubblicazione di un White Paper a firma Brix Smart Research sul loro sito web e relativi canali social; cliccando qui è possibile leggere il loro articolo dedicato alla crescita del mercato del turismo digitale.
Inquinamento virtuale: le e-mails contaminano quanto 1 km di auto
20/lug/2018
Di questa notizia si è parlato diversi anni fa, poi il silenzio. Grazie al lavoro svolto dai ragazzi della scuola Salesiana di Bologna, vincitori del contest Brix Smart Research, abbiamo scoperto una serie di "Lo sapevi che..." molto interessanti. Il nostro compito è quello di condividere queste informazioni ed effettuare ulteriori analisi di approfondimento. Oggi parliamo del caso e-mail e del loro inquinamento. A seguire, troverete una semplice infografica con il nostro testimonial, Mr. Zoom, che ci racconta a livello numerico quante e-mail vengono generate ogni giorno.
Il giro del mondo con Mr. Zoom
16/lug/2018
IL CASO DELLA DEFORESTAZIONE "Ho fatto un bel viaggio nel Sud-America, precisamente nella zona della foresta pluviale, ed ho scoperto qualcosa che mi ha lasciato un po’ amareggiato..." #LaRicercaèBrixSmartResearch - #OggiForestaPluviale - #LoSapeviChe A parlare è Mr. Zoom, testimonial Brix Smart Research realizzato dai 5 studenti vincitori del contest realizzato con l'Istituto Salesiani di Bologna: Riccardo Armari, Sarah Carnevale, Alessandro Marcheselli, Arianna Todeschini e Federico Ian Zandegiacomo.
Venezia, turismo extra UE e Tax Free Shopping
06/lug/2018
«L'Italia resta una delle principali mete di viaggio, amata soprattutto dai turisti cinesi, russi e statunitensi. I primi mesi del 2018, anche a causa di un euro molto forte, sono stati impegnativi, ma già i dati delle ultime settimane mostrano segni positivi che ci fanno pensare a una ripresa del mercato a partire da settembre». Parole di Antonella Bertossi, Partner Relationships & Marketing Manager Global Blue Italia. Temi dell'articolo sono Venezia e tax free. Servizi esclusivi, customer experience, e innovazione tecnologica. Intorno a questi temi è ruotato il dibattito nel corso dell'evento "Il turismo extra UE a Venezia: un'analisi dei trend e le nuove dinamiche di OTELLO 2.0 per il retail" organizzato nella cornice di Palazzo Bauer da Global Blue, società leader nei servizi di tax free shopping, in collaborazione con Associazione Piazza San Marco.
Quanto sei disposto a spendere per avere i prodotti dei tuoi sogni, prima degli altri?
01/giu/2018
La vendita on-line è una sorpresa continua. Gli ultimi dati ricerca raccontano che i consumatori on-line sono sempre più propensi ad acquistare in rete a e pagare di più il prodotto, purché questo possa arrivare a casa loro nel tempo più breve possibile. I desideri dei consumatori, ancora una volta, superano la ragione. Ci spieghiamo meglio. Da Milano agli USA stanno aumentando i consumatori che acquistano on-line con l'interesse di ricevere la merce il giorno stesso, il giorno stesso ma all'orario più comodo o in alternativa, solo nel weekend.
Quanto navigano gli italiani?
30/mag/2018
Sono stati resi pubblici i nuovi dati Audiweb. Dal mese di gennaio 2018 sono stati 33,9 milioni gli italiani che hanno navigato tramite PC, smartphone e tablet, pari al 61,8% della popolazione. Oltre il 77% del tempo totale trascorso online è stato generato da mobile, mentre solo il 23% da computer. Un ulteriore dato che conferma l'importanza del mobile marketing nella realizzazione di campagne promozionali di aziende e brand. Cosa vuol dire tutto questo? Vuol dire che il supporto di comunicazione più utilizzato è il mobile e ciò che arriva su questo dispositivo, raggiungerà più velocemente il consumatore.
FiveDesign per Brix Smart Research. I cinque sensi della comunicazione
16/mag/2018
FiveDesign è il nome del gruppo di giovani studenti che ha vinto il contest Brix Smart Research, promosso presso l'Istituto Salesiano di Bologna. Abbiamo deciso di intervistare i ragazzi e scrivere di loro sui nostri canali per omaggiarli dell'impegno dimostrato durante l'intero progetto. Vista la vicinanza alla chiusura dell'anno scolastico, con l'obiettivo di disturbare il meno possibile, ci siamo avvalsi dell'aiuto della Prof.ssa Fabiana Ielacqua, loro docente di grafica e progettazione per i servizi commerciali e pubblicitari, che ha sottoposto ai ragazzi le nostre domande e ha risposto a sua volta, ai quesiti a lei riservati. Da questa condivisione è emerso un quadro inaspettato, una nuova conoscenza dei giovani e della loro generazione.
Le attività Brix Smart Research
14/mag/2018
Di recente in Brix si stanno muovendo diverse attività. Il Contest organizzato da Brix con gli studenti del 5° anno dell'Istituto Salesiano Beata Vergine di San Luca si è concluso con la vincita del gruppo FiveDesign. I componenti del gruppo: Riccardo Armari, Sarah Carnevale, Alessandro Marcheselli, Arianna Todeschini e Federico Zandegiacomo hanno vinto un premio del valore di 1000 euro e la possibilità di curare la comunicazione social Brix Smart Research. I giovani studenti si sono raccontati a Brix, la quale metterà a disposizione i suoi canali per dare voce e visibilità alle giovani menti creative.
Mercato farmaceutico in salita con proiezioni di crescita per tutto il 2018
14/mag/2018
Oggi Brix Smart research vi parla del mercato del settore farmaceutico, in continua crescita anche con i prodotti equivalenti. Il trend nel 2017 è stato positivo e la stessa situazione si sta proponendo anche nel 2018. Un incremento lento ma costante ha portato ad un risultato di 1,6 miliardi di euro, il 7,3% del valore totale del settore, pari a 22,7 miliardi di euro. Questa crescita non accomuna tutti. Ci spieghiamo meglio: l'Italia è divisa in due. I cittadini delle “ricche” regioni del Nord sono più propensi a scegliere il farmaco generico, che ha un prezzo nettamente inferiore rispetto all'originale, quelli delle regioni del Sud, che hanno un reddito medio inferiore, continuano a preferire i medicinali brand e a pagare il differenziale di prezzo. Paradosso o scelta consapevole?
Caso Sergio Rossi: una nuova energia in azienda
10/apr/2018
Come risvegliare Sergio Rossi, il brand del lusso Made In Italy? La risposta arriva da Riccardo Sciutto, al timone dell'azienda Sergio Rossi, marchio di calzature italiano. Oggi il brand è in forte crescita, soprattutto in Asia. Dalla direzione generale di Hogan, marchio sportivo di calzature, Sciutto passa alla guida di un'altra stella del Made In Italy, non senza difficoltà. Sono passati due anni prima del risorgimento del brand. Due anni di tagli e nuove strategie, che hanno avuto inizio proprio da San Mauro Pascoli, sede della nota azienda di moda. Il valore del Made in Italy Uno dei punti di forza della nuova direzione è stato quello di aumentare la produzione degli accessori, passando da 200 scarpe giornaliere a 1.000 paia al giorno.
Gli studenti dei Salesiani Bologna: piccoli-grandi Brix Smart Researcher
30/mar/2018
Al giorno d'oggi, aprire una collaborazione con una realtà di formazine non è cosa strana, così come organizzare workshop o open day in azienda. Il confine tra scuola e professioni è fortunatamente sempre più sottile, con coseguenza di un contatto sempre più diretto con le figure coinvolte nel processo creativo o strategico. Se da un lato, queste operazioni sono abbasta usuali, non è sempre scontato riuscire ad incontrare studenti dall'alto spessore umano e professionale. Lo staff Brix Smart Reseach è stato piacevolmente colpito e soddisfatto dai risultati e dalle idee di comunicazione proposte dai ragazzi del quinto anno della scuola salesiana di Bologna, seguiti in questa operazione dalle docenti Alessia Chignoli, Fabiana Ielacqua e Anna Innocenti.
I 7 peccati capitali digital. Tu che peccato sei?
19/mar/2018
Usare un social network indica molto della nostra personalità. Una divertente infografica mostra i social network più famosi, affiancati ai sette peccati capitali. Questa descrizione, semplice e smart racconta la personalità e il profilo degli utenti social; interessante fotografia della nostra società digitale. Visibilità e algoritmi. Recenti statistiche, rivelano che gli utenti trascorrono il 40% del tempo in homepage e solo il 12% del tempo sul diario di profili e pagine. A tal proposoto, una domanda sorge spontanea: come e perché alcune notizie vengono mostrate nelle bacheche dei social e altre vengono nascoste? Quali sono, ad esempio, i fattori di cui Facebook tiene conto quando decide quali contenuti debbano popolare la sezione notizie di un utente?
White Paper e ricerche di mercato
01/mar/2018
Status: la comunicazione della ricerca di mercato va in bianco. Cosa vuol dire? Vuol dire che in Brix Smart Research stiamo lavorando per realizzare kit di documentazione marketing per i soli iscritti alla nostra newsletter. Questi kit - o white paper - sono a disposizione del pubblico Brix, senza nessuna richiesta di contributi in denaro. La modalità per poter ricevere i white paper Brix Smart Research è semplice e immediata, basta inviare una e-mail a info@brix-research.com, indicando la volontà di voler ricevere i documenti white.
Come affrontare la maturità ed entrare nel mondo del lavoro
21/feb/2018
Maturità 2018. L'istituto di ricerca Brix Smart Research, mette a disposizione del web, alcuni suggerimenti utili ai futuri maturandi per poter svolgere al meglio il tanto temuto esame di maturità e poter accedere al mondo del lavoro. Tra pochi mesi molti studenti, compresi quelli con i quali state collaborando, dovranno affrontare l’esame di maturità e chiudere un ciclo della loro vita. Quali strumenti consigliate ai ragazzi per arrivare prepararti e con le giuste informazioni?
Workshop: Brix Smart Research & Salesiani
16/feb/2018
Una breve intervista a Silvia Muggioli, Esperta di ricerche di mercato e Responsabile Marketing. Silvia racconta quali sono i motivi che hanno spinto l'Istituto di ricerca Brix a collaborare e dialogare con la scuola salesiana di Bologna e ci offre interessanti spunti di riflessione sulla didattica e sul rapporto scuola e aziende. I ragazzi del quinto anno IPS - Istituto professionale per i servizi, promozione commerciale e pubblicitaria, sono stati affiancati e guidati nella fase di workshop dalle Professoresse Alessia Chignoli, Fabiana Ielacqua e Anna Innocenti.
Digital 2018: stagnazione del commercio al dettaglio
13/feb/2018
Il commercio al dettaglio è sempre più affaticato. In relazione al rapporto "Digital 2018", Coldiretti dichiara che in Italia vi è un + 10% degli acquisti on-line. Gli italiani che utilizzano la rete sono oltre 43 miloni e i dati Istat parlano di una sostanziale stagnazione del commercio al dettaglio nell'anno 2017.
10 regole per utilizzare al meglio le ricerche di mercato
31/gen/2018
1) Definire i propri obiettivi: dove vuoi arrivare? Decidere gli obiettivi di ricerca. 2) Raccolta dati. Maturare consapevolezza in relazione all'importanza della fase di raccolta dati: il primo investimento è il primo guadagno. 3) Definire i collaboratori...
Robot e bot. La rivoluzione industriale contemporanea
22/gen/2018
I robot, nostri cugini elettronici, sono reali e presenti. Il cyberspazio è diventato non luogo, non è più una visione appartenente a registi e fumettisti. Sono attorno a noi, cantava Frankie Hi-NRG diversi anni fa. Che siano Chatbot programmati per le relazioni con i clienti o robot produttivi all'interno di fabbriche, la loro crescita sta cambiando la divulgazione di informazioni e servizi e la domanda dell'offerta del lavoro.
Nuove professioni e sinergie: information graphic & research
18/gen/2018
I nuovi consumatori italiani sono in continua mutazione. Tra le tante realtà che si occupano di comunicazione, segnaliamo Best 74, ferrata nella divulgazione di dati reali in modalità smart. Sono molti i consulenti che hanno capito l'importanza di comunicare concetti articolati in maniera semplice e veloce, e a tal proposito, sempre di più ricorrono all'aiuto di esperti in infografica.
Da Facebook a Brix. La ricerca è smart
04/gen/2018
Molti sono i marketer che quotidianamnete creano pagine filtrate da parole chiave con l'obiettivo di ricevere clic dagli utenti che hanno bisogno di determinate informazioni. A loro volta, questi marketer raccolgono informazioni e danno vita ad uno scambio di dati che possono essere molto utili e preziosi. Quale modo migliore, se non conoscere il consumatore attraverso un dialogo diretto?
Il modo più vantaggioso per fare ricerca di mercato
16/dic/2017
Qualitativa, quantitativa, esplorativa, descrittiva o causale sono solo alcuni degli aggettivi che spesso vengono associati al settore delle ricerche di mercato. Oggi è possibile aggiungere altri aggettivi a questo ambito professionale e lo scopo di questo articolo è quello di parlarvi dell'innovazione realizzata attorno al settore business research.
Il futuro delle ricerche di mercato è Brix!
10/dic/2017
Il futuro è nel presente. «Se vuoi conoscere le cause del passato, guarda gli effetti del presente; se vuoi conoscere gli effetti del futuro, guarda le cause del presente».
La ricerca è inutile!
04/dic/2017
Sovente, nel mezzo di un meeting o a seguito di un incontro aziendale, capita spesso di sentire questa frase “La ricerca è inutile!”.
Benvenuti su Brix
01/dic/2017
Brix arriva sul web con ricerche di mercato costruite su misura e realizzate sulle tue esigenze